top of page
019A6507.jpg

Nel 1959 Elvio, padre di Walter apre il suo Laboratorio, e con tanti sacrifici inizia la sua attività personale, in cui ancora lavorano padre e figlio insieme.

 

Prima di allora , Efisio, nonno di Walter e padre di Elvio, non aveva un luogo fisso in cui esercitare la professione e divideva il laboratorio con il fratello, ragion per cui Elvio fece tantissima esperienza con il padre, suo maestro di vita a cui era molto legato;

 

abilissimo torniante, Elvio padroneggiava già in tenera età la famosa argilla sarda, con cui imparò presto e con grande maestria e velocità a confezionare le ceramiche, accontentando le tante richieste di "Strexiu" per le famiglie, in cui si usavano quotidianamente scivedde, brogne per le olive, brocche per l'acqua, ma anche oggetti per decorare la casa, come i vasi da fiori, le bellissime brocche della sposa di Assemini, uniche nel suo genere e con una forma che solo una persona esperta può plasmare.

IMG_8350r.jpg
IMG_20200626_122631.jpg
ceramiche walter usai

Celebre è la collaborazione tra Elvio Usai e Ubaldo Badas , che avendo notato la sua maestria nell'arte della ceramica, gli commissiona dei pezzi che arriveranno nella penisola, in luoghi molto importanti quali musei, biennale di Venezia, e il resto è storia.

anfora anulare valter usai
nuptial vase Walter Usai
ceramiche Walter Usai

Il laboratorio Usai è la testimonianza di come tanti aspetti di questo lavoro artigiano, siano rimasti immutati, carico di emozionanti ricordi, e innumerevoli manufatti realizzati nel corso del tempo, che raccontano la storia di una famiglia e dell' amore per il proprio mestiere.

logo_scuro.png

Ceramiche Walter Usai

Via Carmine, 221, 09032 Assemini CA

Phone: +39 070 941348

Mobile: +39 3393411051

Email: info@usaiwalter.com

P. Iva 02732420928 

Ceramiche Walter Usai è un marchio registrato

HFG Sticker.png

Recomended by

Homo Faber Guide

WM verticale.png

Wellmade

MARCHIO_CAT-589x1024-2.jpg

iscritto al n. 1 in data 08/11/05 al registro dei produttori di ceramica artistica e tradizionale di cui all'art. 3 della legge 188/90 successive modificazioni

​Foto: Studio Bulbo, Narénte, Francesco Bittichesu, Confinivisivi

bottom of page